“Perchè studio l’arabo?” di Claudia Raudha Tröbinger
La risposta alla domanda “Perchè studio l’arabo?” non è affatto scontata e in questo si nasconde l’unicità e la bellezza di questa esperienza.
La risposta alla domanda “Perchè studio l’arabo?” non è affatto scontata e in questo si nasconde l’unicità e la bellezza di questa esperienza.
Sviluppare una profonda comprensione del nostro mondo interiore e rafforzare il cuore nel pensiero islamico è la via principale per giungere a Dio. Come può questo principio aiutare tutti a trovare maggiore pienezza nella vita?
Un libro al mese #aprile Rubrica mensile dedicata ai libri che hanno contribuito a costruire il mio cammino e sono certa informeranno e ispireranno anche te! 30 passi verso Dio guidati dalle massime di Ibn Ata Al-Iskandari (1259-1310), sapiente poliedrico vissuto in Egitto, famoso per aver sistematizzato gli insegnamenti e la biografia del maestro Ash-shadili, …
Ritardare di un pochino le nostre reazioni alle piccole sfide quotidiane, trasformando ogni singolo momento della nostra vita in un’occasione di crescita ci rende liberi di vivere pienamente la nostra umanità, evitando di sprecare l’esperienza di essere vivi. In una parola il Ramadan ci costringe a ritornare all’essenziale.
Ecco gli uomini musulmani della mia vita sono tra coloro che più di altri mi hanno insegnato cosa significhi adab. Tra loro ci sono i miei maestri, imam, presidenti di associazioni islamiche, mariti delle mie amiche, amici e miei studenti.
Un libro al mese #marzo Rubrica mensile dedicata ai libri che hanno contribuito a costruire il mio cammino e sono certa informeranno e ispireranno anche te! Un piccolo gioiello da gustare pagina dopo pagina per approcciarsi all’Islam attraverso i cinque pilastri del culto. Un viaggio nella tradizione, attraverso estratti inediti tradotti direttamente dall’arabo di tre …
La gratitudine è un’emozione potente. Ha la capacità di cambiare il nostro umore e la nostra prospettiva di vita, indipendentemente dalle circostanze in cui ci troviamo. Ci aiuta ad essere più positivi e pieni di speranza nei momenti difficili. Rafforza la determinazione nei momenti facili.
Un libro al mese #febbraio Rubrica mensile dedicata ai libri che hanno contribuito a costruire il mio cammino e sono certa informeranno e ispireranno anche te! “La vita mi aveva insegnato che ricordare il tempo è fonte di dolore per la maggior parte delle persone. Sforzarsi di immaginare la linea che unisce i singoli istanti …
Rubrica bisettimanale per raccontare l’Islam tra (socio)linguistica, studio ed esperienza. Nella lingua araba i suoni vocalici si chiamano ḥarakāt, letteralmente “movimenti”. Le vocali si differenziano dalle consonanti, perché implicano un passaggio dell’aria libero senza interruzioni complete o parziali. Prova a pronunciare di seguito a-e-i-o-u e osserva: basta solo aprire la bocca in diversi modi e …
Un libro al mese #dicembre Leggi fino in fondo per ricevere un prezioso REGALO ! Rumi è il poeta più tradotto e citato nelle lingue occidentali. Spesso gli si attribuiscono parole mai scritte, ancora più spesso i suoi versi estrapolati dal contesto e dal suo pensiero, vengono male interpretati. La maggior parte delle volte che …